RISS 학술연구정보서비스

검색
다국어 입력

http://chineseinput.net/에서 pinyin(병음)방식으로 중국어를 변환할 수 있습니다.

변환된 중국어를 복사하여 사용하시면 됩니다.

예시)
  • 中文 을 입력하시려면 zhongwen을 입력하시고 space를누르시면됩니다.
  • 北京 을 입력하시려면 beijing을 입력하시고 space를 누르시면 됩니다.
닫기
    인기검색어 순위 펼치기

    RISS 인기검색어

      검색결과 좁혀 보기

      선택해제
      • 좁혀본 항목 보기순서

        • 원문유무
        • 원문제공처
        • 등재정보
        • 학술지명
        • 주제분류
        • 발행연도
          펼치기
        • 작성언어
        • 저자

      오늘 본 자료

      • 오늘 본 자료가 없습니다.
      더보기
      • 무료
      • 기관 내 무료
      • 유료
      • KCI등재

        이태리인의 해외이주의 특성과 경제적 효과에 관한 연구

        허유회 ( Yoo Hyae Huh ) 한국이탈리아어문학회(구 한국이어이문학회) 2011 이탈리아어문학 Vol.0 No.33

        This paper analyzes the characteristics and the economic impact of the Italian diaspora. It surveys the Italian emigration pattern describing the features of the Italian emigrants, their area of origins and the directions of their movements. The determinants of the migration choice and the socio-economic conditions of the Italy are then examined as well as the policies affecting the decisions to migrate. Also an analysis of the economic effects of the migration are provided. In particular, this paper assesses the impact of the transnational social capital of the Italian migration on Italy`s economic development.

      • KCI등재후보

        이탈리아 청년층의 음주와 가족주의

        허유회 ( Huh¸ Yoo Hyae ) 한국이탈리아어문학회 2021 이탈리아어문학 Vol.- No.64

        The objective of this study is to get rid of some stereotypes about youth drinking in Italy, by putting it in an international perspective and exploring possible key factors that have contributed so far to limiting the spread of alcohol-related risks when compared to other European countries. This implies a focus on meanings attributed to drinking and on mechanisms of regulation, particularly informal control that has always played an important role in limiting excessive drinking in Italy. Within informal regulation of drinking, the alcohol socialization process is as well a crucial topics as it represents the main process by which a culture transmits the social rules that regulate drinking to new generations. In Italy, the persistence of social values that emphasize family ties plays a key part in both preventing and intervening with the spread of at-risk alcohol consumption.

      • KCI등재

        이탈리아어와 스페인어의 제룬디오 비교 연구

        허유회 ( Yoo Hyae Huh ) 한국이탈리아어문학회(구 한국이어이문학회) 2014 이탈리아어문학 Vol.0 No.41

        Ponendo in analisi le strutture sintattiche della lingua italiana e spagnola emergono evidenti corrispondenze formali. Tuttavia, la ricerca dell``autrice mira a porre in evidenza il rapporto tra le strutture gerundivali delle due lingue prese in esame, ponendo in risalto al contempo le divergenze specifiche relative all``impiego delle costruzioni che ammettono l``uso del gerundio. Il dato rilevante che emerge dal suddetto confronto linguistico riguarda nello specifico il ricorso alle forme gerundivali, assai piu`` ricorrenti in spagnolo di quanto non lo siano in italiano, pur denotando il gerundio, in entrambe le lingue, il valore durativo di una determinata azione. La lingua italiana tende a mettere in evidenza la differenza tra l``aspetto di continuita`` e di valore progressivo, quest``ultimo reso per mezzo della struttura "verbo stare seguito dall``azione posta al gerundio". Lo spagnolo invece opera, se cosi`` si puo`` dire, un superamento di questi due aspetti grazie all``impiego di diverse strutture costituite da piu`` elementi autonomi che assumono, a seconda dei casi, valore comitativo e prospettivo. Queste funzioni tendono a denotare un``organica ricchezza sintattica che ammette al tempo stesso una determinata semanticita``. Tale ordine, se comparato alle perifrasi gerundivali della lingua italiana, induce a ritenere che le strutture gerundivali dello spagnolo tendano infine ad identificarsi con la stessa struttura verbale della quale possono essere considerate parte integrante

      • KCI등재

        한국어와 이탈리아어 신체어휘 관용구 비교

        허유회 ( Yoo Hyae Huh ) 한국이탈리아어문학회(구-한국이어이문학회) 2010 이탈리아어문학 Vol.0 No.31

        L`intento di questa ricerca e di esaminare come vengono amplificati i significati dei termini riguardanti il corpo umano per esprimersi piu efficacemente impiegando gli idiomi in Coreano e in Italiano. I termini analizzati per questa ricerca si riferiscono alla testa, agli occhi, alle mani, e alla bocca. I risultati ottenuti da queste analisi sono: innanzitutto, ogni parte del corpo e concepito come un contenitore e che risulta nel concetto metaforico [TESTA/OCCHIO/MANO/BOCCA E` UN CONTENITORE]. Diverse espressioni metaforiche sono prodotte sul concetto metaforico. Inoltre, quei termini riguardanti il corpo umano sono spesso usati per riferire metonimicamente alle entita e alle sostanze. Per esempio, `la testa` e usato spesso per indicare `la mente` sul concetto metonimico [L`INTERO PER LA PARTE]. `La mente` e vista come una `macchina`, sulla base del concetto metaforico [LA MENTE E` UNA MACCHINA], il quale e la ragione delle diverse espressioni che caratterizzano la nostra vita quotidiana. Questo perche il concetto concreto e piu saliente per essere riconosciuto e compreso rispetto al concetto astratto. In ultima analizi, i significati dei termini riguardanti il corpo umano sono estesi metaforicamente e metonimicamente in coreano, ma in italiano, diventa molto piu analitico come `la birra non e di mio gradimento`. In conclusione, ci sono diversi casi in coreano e in italiano in cui il parlante usi metaforicamente e metonimicamente i termini riguardanti il corpo umano per dimostrare qualche caratteristica fisica della persona e delle sue attitudini mentali a cui riferisce. Questo serve per l`ascoltatore al fine di capire piu facilmente e piu chiaramente le informazioni e le intenzioni che il parlante cerca di comunicare. Anche l`ascoltatore capisce i significati ampliati dei termini riguardanti il corpo umano usando la sua esperienza fisica, la conoscenza di base, e l`abilita di deduzione. Questo studio ha dimostrato che sia in coreano che in italiano, l`espansione del significato dei termini riguardanti il corpo umano sia un modo particolarmente efficace a fini comunicativi.

      • KCI등재후보
      • KCI등재후보
      • KCI등재

        이탈리아어의 아랍어 차용어와 그 영향

        허유회 ( Yoo Hyae Huh ) 한국이탈리아어문학회(구 한국이어이문학회) 2015 이탈리아어문학 Vol.0 No.44

        Che la lingua araba, dal Medio Evo fino ai giorni nostri, abbia svolto un rilevante influsso sull``italiano cosi come su molte altre lingue neolatine (in particolare spagnolo e portoghese), e fatto ben noto. Il risultato concreto, evidente a tutti, di questa influenza lunga di secoli si ha nei cosiddetti prestiti arabi in Italiano, cioe in quelle parole entrate a fare parte integrante del vocabolario dell``italiano, ma per le quali gli studiosi hanno rintracciato un``orgine araba. Pensando proprio all``italiano e non ai dialetti, il ruolo delle citta marinare, e soprattutto di Pisa, Genova e Venezia, fu in realta molto piu rilevante di quello svolto dalla Sicilia. Nella maggioranza dei casi e infatti possibile accertare che gli arabismi dell``italiano sono entrati nella nostra lingua standard passando per una o piu di queste citta, che avevano degli scambi commerciali intensi e continuati con il mondo arabo. Volendo fornire una classificazione semantica generale dei prestiti arabi, si puo dire che essi hanno per lo piu un senso concreto, dato che si tratta in massima parte di parole della marineria, della mercanzia, di prodotti oggetto di scambio commerciale, di piante, frutti e di elementi del lessico tecnico, scientifico e matematico. Molto pochi sono invece i nomi astratti, gli aggettivi e i verbi. In questo studio, ho cercato di fornire un elenco delle piu comuni parole italiane di origine araba, e nello stesso tempo, le influenze della cultura araba su quella italiana.

      • KCI등재후보
      • KCI등재후보
      • KCI등재

        이탈리아어와 한국어의 속담 비교 연구

        허유회 ( Yoo Hyae Huh ) 한국이탈리아어문학회(구 한국이어이문학회) 2014 이탈리아어문학 Vol.0 No.43

        In questo lavoro vengono analizzate le caratteristiche dei proverbi delle lingue italiana e coreana. Considerata l``importanza del fattore culturale, occorre tenere presente lo stretto vincolo tra lingua e cultura. Ogni espressione riflette il modo di pensare del parlante. Quando si parla di proverbi, non ci si riferisce soltanto ad un semplice modo di pensare individuale, ma anche al modo di vivere. Nella letteratura linguistica abbiamo osservato come ogni lingua possieda un suo modo di essere. Il presente lavoro si propone due obbiettivi fondamentali: uno di questi consiste nell``analisi delle caratteristiche linguistiche dei proverbi di entrambe le lingue, inoltre si cerca di osservare i proverbi riguardanti gli animali e i parenti al fine di trovare le differenze e le similianze tra le due culture diverse. Nonostante possano sorgere alcuni problemi come la corrispondenza semantica e altre difficolta, restiamo convinti del fatto che la cultura debba divenire parte integrante del programma didattico. Pur essendo queste due lingue due idiomi totalmente distinti, crediamo che esistano alcuni fattori di carattere universale, vale a dire dei punti in comune. I proverbi in cui figurano gli animali come metafora sono assai simili tra le due lingue, discorso diametralmente opposto, invece, per i proverbi italiani relativi alle relazioni di parentela che spesso ne mettono in luce le conflittualita`` dovute essenzialmente a ragioni di carattere economico. La lingua e la cultura non sono elementi facenti parte di una gerarchia bensi di un``interconnessione. Dal punto di vista degli universali semantici, la segmentazione del mondo lessicale e totalmente propria del modo di percepire il mondo extralinguistico nel sistema di qualsiasi lingua. In conclusione, questo lavoro puo offrire un contributo alla comprensione della forma espressiva e del contenuto dei proverbi italiani e coreani, in modo tale che si possa elaborare un approccio maggiormente sistematico ai corsi di apprendimento della lingua e cultura italiana.

      연관 검색어 추천

      이 검색어로 많이 본 자료

      활용도 높은 자료

      해외이동버튼